brevetto e lanci di abilitazione
PER IL RINNOVO DELLE NORMATIVE SME MOMENTANEAMENTE SONO SOSPESI I CORSI
Cookie Law - GDPR - Privacy - NON utilizziamo cookie proprietari per la profilazione degli utenti.
PER IL RINNOVO DELLE NORMATIVE SME MOMENTANEAMENTE SONO SOSPESI I CORSI
Corso di Paracadutismo A.N.P.d’I.
MOMENTANEAMENTE SONO SOSPESI I CORSI
Presso la nostra Sezione di Portogruaro è possibile frequentare il corso di abilitazione al lancio con paracadute emisferico ad apertura automatica con fune di vincolo, riconosciuto dall'Esercito Italiano.
Per chi è già in possesso di brevetto o abilitazione militare e volesse, dopo qualche tempo, riavvicinarsi all'attività lancistica, la Sezione di Portogruaro offre anche la possibilità di frequentare un corso gratuito di ricondizionamento.
In sintesi i lineamenti comuni del corso di abilitazione al lancio
Scopi, obiettivi e durata del corso
Scopo del corso è quello di dotare l'allievo della preparazione fisica, tecnica e teorica necessaria a eseguire i tre aviolanci di abilitazione, nonché fornire nozioni sulla storia e le tradizioni dei Paracadutisti d'Italia.
Il corso ha una durata di circa due mesi, con lezioni teorico/pratiche su: materiali utilizzati per l’aviolancio, comportamento in aeroporto, comportamento a bordo di aeromobili, tecniche di aviolancio, tecniche di discesa con paracadute emisferico, tecniche di atterraggio e risoluzione eventuali malfunzionamenti. E' prevista una giornata presso un aeroporto sede di scuola di paracadutismo A.N.P.d’I. per familiarizzare con procedure e ambiente dell'aviosuperficie.
Il numero massimo i assenze consentito è di 5 lezioni (elevato a 7 per il personale militare in servizio)
Il costo del corso comprende:
iscrizione per l'anno in corso alle Sezione di Portogruaro;
tesserino associativo con foto e bollino annuale di convalida;
abbonamento annuale alla rivista Folgore;
manuale di Istruzione;
t-shirt associativa da indossare durante le lezioni;
libretto lanci;
attestato di abilitazione (dopo il terzo lancio).
Al termine del corso, per conseguire l'idoneità al lancio, gli allievi dovranno superare gli esami pratico-teorici che consistono in:
test ginnici (corsa 1500 metri nel tempo massimo di 8 minuti; 10 piegamenti sulle braccia; 10 addominali; 3 trazioni alla sbarra)
test scritto con 40 domande;
esame pratico di capovolte sotto commissione esaminatrice.
Il superamento delle prove di esame finali (ginniche, pratiche e teoriche) daranno diritto all'allievo a:
effettuare tre aviolanci di abilitazione sotto controllo militare.
Documenti richiesti
due fotografie in formato tessera;
certificato penale generale e dei carichi pendenti presso la procura o autocertificazione (per i militari in servizio e le forze dell'ordine è ammessa, in alternativa, la dichiarazione di servizio in carta semplice);
certificato medico di idoneità alla pratica del paracadutismo rilasciato da un centro di medicina sportiva;
età minima: 16 anni compiuti sia per uomini che per donne (i minorenni devono presentare autorizzazione scritta dei genitori con firma autenticata).
assicurazione obbligatoria con società Benacquista nelle combinazioni da X1 a X5, che verrà scelta dall'allievo al momento dell'iscrizione ed il cui tagliando dovrà essere consegnato in sezione entro l'inizio del corso.
Al termine del corso, una volta effettuati i tre aviolanci richiesti, l’allievo paracadutista conseguirà l’abilitazione al lancio sotto controllo militare e potrà proseguire la sua attività con aviolanci di allenamento. Potrà inoltre perfezionarsi presso le scuole di Paracadutismo ENAC, accedere ai corsi e spacializzarsi nella tecnica della caduta libera con paracadute ad apertura comandata a profilo alare.
L'abilitazione al lancio è rilasciata con attestato controfirmato dal Comandante C.A.PAR. tramite l'A.N.P.d'I. e conferisce punteggio aggiuntivo per i concorsi indetti dalle Forze Armate e Forze dell'Ordine.
L’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia, su richiesta e previo dimostrazione di determinate caratteristiche, provvede anche a trarre e a formare, tra i propri associati, il personale idoneo a effettuare i ripiegamenti dei paracadute dorsali in uso (ripiegatori) e gli istruttori di paracadutismo FdV (Fune di Vincolo)
Ulteriori informazioni possono essere richieste direttamente a:
Direttore Tecnico e Istruttori presenti nella Sezione.
Oppure compila il modulo